AGENDA 2030 SCUOLA
Attraverso un percorso teso al perseguimento di competenze di cittadinanza iniziato a novembre 2020 e appena conclusosi, gli studenti delle classi 3D, 4D, 4E, 5C, 5D, 5F dell’I.T.I.S. Galileo Galilei hanno avuto l’occasione di applicare ad un contesto reale - quello della propria Scuola- le conoscenze e gli approcci scientifico/ metodologici richiamati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Concepire un piano d’azione di sostenibilità per il Galilei è stato il compito di realtà affrontato da studentesse e studenti che hanno lavorato con il CIREA del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, in collaborazione con ARPAE SAC Parma, nell’ambito del progetto La sostenibilità come processo di apprendimento e attuazione di sinergie - Strategia di Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna.
Nella pratica il progetto si è articolato in incontri a distanza integrati con attività in presenza attraverso una modalità laboratoriale che ha permesso di valorizzare l’autonomia ed il senso di responsabilità dei ragazzi.
In una prima fase, attraverso i webinar e i materiali predisposti da CIREA dell’Università di Parma e da Arpae, abbiamo approfondito la conoscenza degli obiettivi e delle azioni dell’Agenda 2030. In seguito, attraverso strumenti di monitoraggio e reporting forniti dagli stessi esperti, abbiamo raccolto dati inerenti l’impatto e la performance di sostenibilità del nostro Istituto scolastico. L’analisi dei dati è stata un’operazione lunga e laboriosa perché abbiamo voluto tenere conto di ogni singola voce. Le professoresse Bachiorri e Puglisi ci hanno aiutato a leggere i dati raccolti tramite questionari e, soprattutto, ci hanno trasmesso quale debba essere l’atteggiamento con cui approcciarsi ad un’attività di questo tipo.
Il risultato è contenuto nel nostro Audit e Piano d’Azione. Tutto quello che trovate scritto in questo documento è emerso ed è stato discusso “parola per parola” da noi studenti. Senza l’Università, che oltretutto ne ha curato la redazione, non ci saremmo riusciti.
I NOSTRI ELABORATI
|
||
3°D
|
4°D | 4°E |
|
5°D | 5°F |